top of page
1. Verificare disponibilità dello studio per la data del vostro matrimonio.

Se volete prendere in considerazione il mio studio per la realizzazione del servizo  del vostro matrimonio la prima cosa da fare è verificare se  per  la data da voi scelta sono disponibile.

Penso sia abbastanza superfluo suggerire di iniziare ad informarsi con largo anticipo perchè più ci si avvina alla data del vostro matrimonio e maggiore è la possibilità che questa sia già occupata specialmente si vi sposate nei periodi più “gettonati” (i mesi da maggio a ottobre).

Il mio è uno studio fotografico piccolo e artigianale : non faccio lavori in serie e non accetto lavori che non riesco a seguire personalmente. Però anche si vi sposate a breve vi invito comunque a verificare la mia disponibilità......non si sa mai.

Cliccare qui per accedere al modulo di richiesta disponibilità e prenotazione matrimonio

 

2.  Fissare un appuntamento presso il mio studio.

Una volta accertata la mia disponibilità  per la data del vostro matrimonio il passo successivo  è quello di fissare un appuntamento presso il mio studio per conoscermi di persona e valutare i mie lavori in modo tale da capire se sono il fotografo giusto per le vostre esigenze.

In quell’occasione vi mostrerò  le varie tipologie di  servizi fotografici facendovi vedere alcuni album e fotolibri dimostrativi  e, se siete interessati anche al video, vi farò vedere alcuni esempi di film precedentemente realizzati. Oltre alle spiegazioni prettamente tecniche vi consegnerò anche un listino dettagliato con tutte le opzioni ed i relativi costi. 

Se abitate lontano si può evitare l'appuntamento presso il mio studio ed avere i primi contatti per telefono o per e-mail per poi  passare direttamente alla prenotazione e alla stipula del contratto.

 

3. Prenotazione e stipula del contratto.

Per garantirsi la mia presenza al vostro matrimonio è necessario versare una caparra all'atto della prenotazione e stipula del contratto. Nel contratto,oltre agli aspetti tecnici e logistici, viene indicato in maniera chiara e trasparente il tipo di servizio scelto, il costo finale e le modalità di pagamento in modo tale da non avere spiacevoli sorprese alla fine.

 

4. Realizzare il Reportage :  dalla preparazione fino all’ultimo ballo

ll giorno del matrimonio si compone di 4 momenti fondamentali: i preparativi (dello sposo e della sposa), la cerimonia, gli esterni fotografici e il ricevimento. Ognuno di questi passaggi è fondamentale per raccontare ogni piccolo momento del vostro giorno più bello. 



* I preparativi

Di solito, prima di iniziare le riprese del  trucco e dell'acconciatura della sposa o dei preparativi dello sposo, mi dedico  a riprendere tutta una serie di dettagli (gli anelli, la cravatta, la giacca, l’abito della sposa, i fiori…) che parleranno di voi e del vostro stile.

Una volta indossato l'abito il mio obiettivo principale è quello di cogliere l'emozione autentica della sposa e dello sposo e dei familiari e amici che vi circonderanno.  



* La cerimonia

Questo momento è sicuramente il cuore di tutta la giornata.

Nei limiti del possibile cerco di arrivare almeno venti minuti prima per fotografare la location scelta per celebrare il vostro matrimonio e lo sposo mentre aspetta impaziente  insieme a parenti ed  amici. Con l’arrivo della sposa, opportunamente documentato, inizierà la fase cerimoniale. che verrà documentata con discrezione in maniera tale da non arrecare disturbo alcuno.

Due le fasi culminanti : le promesse matrimoniali e lo scambio degli anelli. Un turbine di emozioni delle quali non verrà perso neppure un istante 

Una volta terminata la cerimonia,dopo che i novelli sposi saranno stati accolti e festeggiati dal resto dei partecipanti con il tradizionale lancio del riso, se richiesto dagli sposi scatterò le tradizionali foto di gruppo (con l’opportunità di rimandare questi scatti durante il ricevimento).



* Gli esterni fotografici

Immediatamente dopo la fine della cerimonia ci si sposterà in una location precedentemente concordata per realizzare  alcuni ritratti ambientati agli sposi : di solito mi limito a suggerire alcune pose  portando gli sposi dove c'è una "buona luce" realizzando ritratti dall' aspetto molto naturale, intimo e semplice. Se gli sposi lo richiedono faccio anche delle foto più "divertenti" coinvolgendo anche gli amici anche se preferisco fare queste foto durante il ricevimento quando c'è un atmosfera "goliardica" spontanea e non forzata.

La durata della sessione fotografica  viene concordata con gli sposi in modo tale da non  far attendere troppo gli invitati sul luogo del ricevimento.

 

* Il ricevimento

Il ricevimento è secondo me  il momento migliore per ottenere foto spontanee degli sposi e degli invitati specialmente quando l'atmosfera è più rilassata durante il pranzo  oppure quando è  più

"movimentata" per merito della buona musica e del buon vino (che di solito non manca mai). Momenti come il primo ballo degli sposi, i balli sfrenati di gruppo , gli scherzi dei commensali, 

i discorsi di parenti e amici, il lancio del bouquet ed ogni momento della vostra festa verrà immortalato consegnandovi non solo scatti ma emozioni dentro le immagini.

 

5. Post- produzione e scelta delle fotografie

Per me un' accurata post-produzione degli scatti eseguiti è fondamentale quasi quanto la realizzazione degli stessi. Per prima cosa faccio una prima scrematura degli scatti effettuati elimando gli scatti simili e poi procedo alla  regolazione  dei colori, del contrasto, della saturazione, al recupero delle ombre e delle luci oltre a trasformare alcuni scatti in bianco e nero o con viraggi particolari. Poi preparo tutti i file a bassa risoluzione per condividerli con gli sposi tramite dropbox o prodotti simili : per coloro che non sono molto in sintonia con internet preparo un cd o copio i file su una pendrive.

Una volta ricevuti i file gli sposi potranno scegliere con tutta tranquillità le foto che vorrebbero avere sul proprio album (indicativamente 60-100 foto per l'album tradizionale, 120 -150 foto per il fotolibro). Io mi riservo comunque la possibilità di perfezionare la scelta aggiungendo o togliendo foto alla selezione finale. Una volta ricevuto la selezione degli scatti provvedo a stampare le foto e montarle su un album  scelto dagli sposi (nel caso di album tradizionale) mentre per il  fotolibro provvedo a preparare l'impaginazione seguendo uno stile più o meno "sobrio" secondo i gusti degli sposi. Una volta finita l'impaginazione do' la possibilità di vedere il progetto ed eventualmente apportare alcune modifiche prima che l'album venga stampato.

 

 

 

 

Le fasi del Matrimonio : dalla prenotazione alla consegna

OSTIA ANTICA (Roma) - Via del Vescovado 3 - Tel. 06 5652353  -  333 9535011  -  e-mail : ilfotografodelborgo@gmail.com



© Roberto Berrettini - tutti i diritti riservati  P. IVA 11454691004

 

Roberto Berrettini è il titolare di un eccellente studio fotografico situato nel Borgo  di Ostia Antica (Roma) specializzato nelle riprese foto e video per Matrimoni in stile reportage e classico. 

ROBERTO BERRETTINI - Fotografo Matrimonio Roma - Wedding Photographer Italy

bottom of page